Modalità di smaltimento responsabile

Tipologie di Rifiuti Sanitari Pericolosi: I rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo rappresentano una categoria che include:

  1. Rifiuti provenienti da ambienti di isolamento infettivo e da luoghi frequentati da persone affette da malattie infettive.
  2. Rifiuti contaminati da sangue visibile, liquidi corporei di pazienti con malattie infettive trasmissibili attraverso secrezioni.
  3. Rifiuti contenenti liquidi come seminali, cerebro-spinale, pleurico, sinoviale, amniotico, peritoneale e pericardico.
  4. Rifiuti da attività veterinaria contaminati da agenti patogeni.

Modalità di Smaltimento Responsabile: La gestione di tali rifiuti richiede particolare attenzione e il seguente protocollo operativo:

  1. Indossare guanti, eventualmente anche due paia, divisa, occhiali o maschera protettiva e scarpe antinfortunistiche.
  2. Depositare i rifiuti in contenitori specifici:
    • Contenitori in cartone per rifiuti non taglienti e non liquidi.
    • Contenitori in plastica rigida (ecobox) per rifiuti taglienti o oggetti appuntiti.
    • Taniche per i rifiuti liquidi.
  3. Verificare che il contenitore sia riempito al massimo al 3/4 del suo volume.
  4. Richiudere il sacco senza schiacciarne il contenuto e successivamente chiudere anche il contenitore.
  5. Scrivere sull’etichetta fissa la tipologia di rifiuto, il reparto e l’ente di provenienza, la data di smaltimento e l’eventuale presenza di ecobox.

Adottando questa procedura, garantiamo una gestione sicura e responsabile dei rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo, rispettando gli standard di sicurezza e protezione ambientale. La nostra attenzione alla dettagliata gestione assicura una pronta risposta alle esigenze delle strutture sanitarie, promuovendo la salute pubblica e la tutela dell’ambiente.